Tag: Francesco Villano

Numero 17 del 2020

thumbnail of W Editoriale

thumbnail of W LISTA piano city 2020

thumbnail of GF BLEZZA formazione e ricerca 2

thumbnail of GF GIAMETTA 2 Nietzsche

thumbnail of GF GILY REDA ancora su Leonardo

thumbnail of W D’ANTONIO Feste dei Borboni 4

thumbnail of W DE CUNZO Accademia ingabbiata_1

thumbnail of W GIANDOLFI ambiente elettromagnetico

thumbnail of W Ripartire la mostra di Vico del 2019

thumbnail of W VILLANO il senso del sacro

thumbnail of GF GILY se questo accade al Vho

thumbnail of W XX il covid e noi

Storia della Turchia Repubblicana (2)

di Francesco Villano

Con le elezioni politiche del 3 novembre 2002 si afferma la forza politica islamico moderata fondata da Recep Tayyip Erdogan: Il Partito della Giustizia e dello Sviluppo (A.K.P.). E’ un vero radicale cambiamento che sarà confermato con l’eccezionale vittoria alle successive politiche del 2007.

Nel focalizzare l’attenzione sulle dinamiche politiche più generali abbiamo per un attimo tralasciato di approfondire ciò che era avvenuto nel rapporto tra islam e repubblica turca durante questi ultimi anni; è il momento di colmare la lacuna. Nel 1956 l’insegnamento religioso era stato reintrodotto nella scuola secondaria. I gruppi islamici (confraternite, movimenti ecc.) giocarono sia la carta politica delle destre, per ‘reislamizzare’ lo Stato, sia quella della cultura per occupare posti chiave nei Ministeri (dell’Interno e dell’Educazione) e diffondere il messaggio islamico attraverso i media. Nel 1971, imam, qadi, muftì ecc. diventano ‘funzionari di Stato’. Nel 1976, la Turchia aderisce all’O.C.I. (Organizzazione della Conferenza Islamica), di fatto un ritorno ufficiale nella Umma (Comunità dei credenti) islamica. L’islam riacquista forza e potenza, e la politica ne deve necessariamente tenere conto. La Costituzione del 17 novembre 1982, art. 14, rende obbligatorio l’insegnamento islamico in tutte le scuole primarie e secondarie. Nel 1983, viene fondato il Refah (Partito della Prosperità) di Necmettin Erbakan, che sale al governo nel 1996. Erbakan intraprende la reislamizzazione dell’amministrazione. Ma nel 1997, la pressione dei militari (un colpo di stato”soft”) e la Corte Costituzionale sciolgono il Refah per attività antilaiche. Da una scissione del Refah nascerà (2001), ad opera di Erdogan e Gul, un’altra formazione politica: l’AKP, liberale in economia, conservatore moderato in politica interna e orientato all’ingresso nell’Unione Europea. E’ opportuno ricordare che l’islam politico turco moderato ha avuto un legame costitutivo con un maestro sufi, lo shaykh Mehmet Zahid Kotku (1897-1980) della moschea İskanderpaşa di Istanbul, affiliata ad uno dei rami della Naqshbandiya, a sua volta la maggiore confraternita sufi mondiale. Fra i suoi allievi, seguaci di un’interpretazione dell’islam come elemento di modernizzazione soprattutto economica spiccano tre primi ministri: Turgut Özal, Necmettin Erbakan, che poi si è allontanato dalla confraternita per adottare posizioni rigidamente fondamentaliste, ed Erdoğan. L’AKP si è posto in un’ottica di integrazione e non di rottura con il passato. Fondamentale, in questo senso, è il processo di re-interpretazione dell’opera di Atatürk; infatti tra le novità della svolta che Erdoğan ha impresso all’islam politico turco dopo l’11 settembre 2001 vi è anche il tentativo di recuperare in una sintesi nazionale elementi dell’eredità di Atatürk, distinguendo fra giacobinismo e secolarismo, e tra “kemalismo” ed “atatürkismo”. Erdoğan sostiene che il secolarismo è accettabile come mezzo per portare la Turchia verso la modernità e l’Europa, ma non lo è in quanto un fine in sé, e questa sarebbe la visione del giacobinismo. Quindi una Turchia che, nel suo orizzonte politico, recupera l’islam ma che, allo stesso tempo, accoglie l’eredità kemalista scevra della sua radicalità. Questo processo inevitabilmente porta a rinunciare ad una visione fondamentalista della vita e della politica, sia essa religiosa o laica, per cui, la Turchia ha tutte le carte in regola per poter diventare un modello di riferimento politico per tutto l’universo islamico; e credo che l’ingresso nell’unione europea le potrà fornire quell’indispensabile sostegno per compiere quei passi che non ha ancora fatto Continue reading “Storia della Turchia Repubblicana (2)”