Tra Scilla e Cariddi

di Gaia (Federico Giandolfi)

Questa è una favola della nostra navigazione umana, spinta da venti favorevoli, ma tra pericolose sponde. Da un certo punto di vista spirituale, l’evoluzione umana è l’opera d’arte più grande che mai si sia vista, in progress. Occorre però avere la vista adatta. Come in ogni opera d’arte, vi sono gli errori, le prove, i rifacimenti e gli scarti. Alla nostra corta visione sembra infatti di stare alla soglia di piccole e grandi apocalissi. Abbondano le situazioni di disagio e sofferenza intorno a noi, molteplici e variate, vicine e lontane, e potremmo caratterizzarle come modalità di manifestazione del Male. Forse la vita non può essere disgiunta dalle sofferenze, e dunque dal Male. Le sofferenze possono comunque essere una lezione e una opportunità di trasformazione. Sappiamo anche che esse possono scemare, mutare in sollievo, che può apparire il Bene, e che forse una legge della vita sia proprio questa altalena. Forse l’incontro con le sofferenze e quindi col Male ci apre una porta per capire come raggiungere il Bene e acquistare quella visione dell’evoluzione nonostante gli scarti e gli errori.

In questa navigazione simbolica, pur spinti dai venti benefici per divenire individui etici e consapevoli, ci troviamo a manovrare nel mare procelloso tra Scilla e Cariddi. Se ci avviciniamo molto alle due sponde siamo preda di illusioni, inganni, fughe dalla realtà, egoismi accentuati e deliri di potere. Ma sbaglieremmo se dicessimo che Scilla e Cariddi qui raffigurati siano pericolosi e malevoli in sé, quando sono mantenuti alla giusta distanza. Sebbene esse rappresentino poteri reali contrari all’ordine generale dell’Universo, hanno comunque una sfera definita di attività, per così dire legale. La loro pericolosità consiste quando oltrepassano i limiti delle sfere di azione ad esse consentite, e allo stesso tempo quando ci avviciniamo alla loro influenza senza precauzioni né piena coscienza da parte nostra. Noi perpetuamente ci libriamo tra due estremi, uno che ci presenta il miraggio dell’inganno materiale, l’altro che ci induce alle fantasie, le allucinazioni, i sogni ad occhi aperti. 

Ma se siamo arrivati fin qui nel terzo millennio a porre questi interrogativi, se ci siamo mantenuti a una distanza prudente da esse, è perché Forze Evolutive Benevolenti e Creatrici ci hanno condotto col vento favorevole, e dovremmo riconoscerlo per farne tesoro e punto di forza.

Il compito legale di Scilla è quello di allontanarci dal vivere solo nel mondo fisco sensibile ed esserne assorbiti. Il potere di Scilla ha lavorato nella nostra coscienza di umani esseri, a punto di sviluppare e costruire immagini che penetrano nella realtà, come per esempio nell’Arte. Scilla, mantenuta a una distanza prudente, ci ha dato meravigliose idee e splendidi ideali. Se essa non agisse, noi saremmo immersi solamente nelle percezioni che provengono dal mondo esterno e dalle relative rappresentazioni dell’intelletto.

Scilla è connesso con tutto ciò che non è giunto alla chiarezza dei sensi, con quello che è impreciso e sfumato, quello che ci perviene in modo indifferenziato. E’ una benedizione che riceviamo quando possiamo periodicamente sfuggire alla tirannia dei sensi che vogliono presentarci contorni netti e delineati delle cose che ci circondano. Quando ci immergiamo in una percezione allargata proprio perché sfumata, quando ci estendiamo sopra il mondo circostante senza farne motivo per una rappresentazione, ecco in noi l’influenza di Scilla. Quando emergiamo lentamente dal sonno al risveglio e le cose poco a poco assumono i loro lineamenti e il mondo degli oggetti ci diviene familiare e preciso, stiamo invece allontanandoci da Scilla.

Riceviamo impulsi da Scilla che innalzano le nostre anime a un diverso sentire e volere, a rallegrarci internamente rispetto a ciò che il mondo dei sensi ci offre. Basti pensare a quanto l’Umanità ha creato nel vasto campo dell’Arte, Letteratura, Musica; immaginazione creativa e vita di sentimenti elevati, il pensare che non si limita a una fotografia della realtà, ma si può innalzare fino a sintesi filosofiche, ecco l’impulso legale di Scilla.

Ma se ci avviciniamo troppo ad essa, finiamo per guardare il mondo dal punto di vista aereo di uccelli in volo. La eccessiva vicinanza a Scilla ci fa perdere contatto equilibrato con la realtà, ci fa librare nell’aria al di sopra delle circostanze, e soprattutto, fa diminuire l’interesse per il prossimo, per gli altri esseri umani. Se seguissimo la nostra natura originaria, noi dovremmo sentire profondo interesse per il nostro prossimo, ben maggiore dell’attuale. La eccessiva vicinanza a Scilla produce una certa perdita di interesse per le altre persone. E Scilla di suo tende a superare i suoi limiti, influendo sulla vita dei sentimenti, le emozioni, le passioni, gli impulsi e i desideri. Il suo obbiettivo legale è separare la vita dei sentimenti dal mondo fisico per spiritualizzarla, ma poi si eccede fino a farci edificare una specie di isola di esistenza spirituale lontana dal mondo sensoriale, come un regno isolato.

Quello che chiamiamo amore egoista, amore per il bene di noi stessi, da dove proviene? In fondo, esso è una trasposizione dell’amore e dell’anelito per i mondi spirituali. Quando amiamo i mondi spirituali, quando ci sentiamo spinti ad abbracciare e vivere lo spirito, comprenderne motivi e presenze, tutto ciò nasce dal giusto amore per lo spirito. Questo amore per il proprio bene è giustificato e deve esistere, perché siamo esseri con profonde radici nei mondi elevati, ed è nostro compito scegliere di perfezionarci, di staccarci con equilibrio dal mondo dei sensi e penetrare nei mondi elevati. Quindi ciò che è grande e sublime, che trasporta ed eleva l’evoluzione della Umanità è dipeso e dipende dagli impulsi di Scilla.

Ma ora Scilla ci può indurre a scambiare i due mondi l’uno con l’altro, rendere l’amore fisico simile all’amore spirituale, deviare l’anelito per perfezionarci nello spirito e farlo divenire amore egoista che vuole perfezionarsi qui nel mondo fisico. Nell’amore umano comune una persona ama per il suo benessere e tornaconto, quindi con egoismo, e ciò indica un eco distorto della sua affezione per lo spirito, deviata e trasposta. La verità è che ogni grado di amore egoista rivela una certa distorsione dovuta a Scilla. Se invece l’amore per un altro essere umano è disinteressato, altruista, se la persona ama il bene dell’altra, se è ricettiva alle qualità dell’essere cha ama, allora è a salvo delle influenze di Scilla. Qui nasce il fondamento della vita etica. Se invece ama per il suo proprio beneficio, il proprio benessere e il proprio piacere, si trova sotto l’influenza di Scilla.

Curiosa legge di inversione: qualcosa che viene represso e mortificato in un punto emergerà in un altro luogo. La repressione dell’impulso egoico verso i mondi spirituali si manifesta nei desideri sessuali, passioni e desideri, e quell’impulso può arrivare a pervertirsi. Il sublime può mutare in orribile quando il confine tra i due mondi, quello spirituale e quello dei sensi, non è osservato e valorato nel modo corretto. Quindi, non esiste in principio il Male assoluto, ma solo qualcosa che può essere buono in una direzione e che viene invece manifestato in un’altra e cambiato in male

Il nostro egoismo è la prova che abbiamo momentaneamente scambiato le strade, che dovremmo amare noi stessi e cercare di perfezionarci nello Spirito, e dovremmo amare gli altri disinteressatamente qui nel mondo materiale. In fondo ama il prossimo tuo come te stesso vuol dire ama il tuo bene spirituale come ami e desideri il bene del prossimo.

Scilla poi finisce per sedurre la persona innamorata del suo proprio benessere a risiedere in quel regno isolato dal quale guardare il mondo circostante. Questo è il lato in ombra di Scilla, quando entra nel nostra natura emozionale e volitiva dotandola di egoismo, nutrendola in aggiunta di orgoglio, presunzione, aria aristocratica, emotività accesa, soggettività estrema, fantasia senza freni, divagazioni arbitrarie, fluire e rifluire di sentimenti. Idee eccentriche ed idealismo stravagante. Aspetti di una estrema esposizione all’influenza di Scilla sono le allusioni al “Mondo là fuori”, al considerarsi eletto tra pochi e fortunato conoscitore della verità. Fino alle estreme manifestazioni del fondamentalismo religioso, alla xenofobia, alla distinzione tra noi e loro con la carica di paura ed odio. Scilla, ovvero, quella che dilania.

Ora veniamo a Cariddi, il quale esercita la sua influenza a un livello molto meno cosciente di quanto non faccia Scilla. Cariddi ha ispirato legalmente il nostro pensare preciso, aguzzo, razionale. Grazie ai suoi impulsi abbiamo sviluppato l’intelletto, il pensare astratto e la cognizione razionale basata solamente sui processi sensoriali. Ma allo stesso tempo Cariddi promuove in noi l’illusione che la materia sia l’unica realtà, la realtà ultima. Mentre Scilla cerca di elevarci a livelli dove si possano aprire visioni d’altezza, Cariddi lavora più subdolamente facendo apparire in noi giudizi che pur emanano da lui. Realmente, crediamo di essere noi a giudicare a partire dalla nostra coscienza, laddove spesso l’opinione che esprimiamo deriva da impulsi sottili e subcoscienti. E mentre è relativamente facile per noi ammettere che i nostri sentimenti siano variabili per natura, dunque condizionabili, è più difficile accettare che i nostri giudizi siano soggetti a sottili influenze, perché li consideriamo manifestazioni elaborate personalmente dalla nostra individualità, dunque razionali ed intelligenti. Appunto, il lavoro di Cariddi è più subdolo. Egli ci fa sentire sicuri nei nostri giudizi, per cui ci sembra di sapere già tutto così bene che si risolvono subito dubbi e incertezze. Tutto ciò che si manifesta in noi in quanto a pregiudizi materialistici, a ristrettezza di vedute, quando esclamiamo: so tutto ciò che mi serve, mi fido dei miei sensi! tutto ciò indica una presenza sottile pervasiva che ci sta accompagnando come una seconda natura.

Abbiamo alle calcagna un essere che ha le risposte belle e pronte, che ci accompagna come una seconda entità con la narrativa materialistica da incantesimo. Seguendo i suoi impulsi, ora divenuti illegali, ci persuadiamo che non c’è né anima né quanto meno spirito, la vita è solo un complesso di processi meccanici, la realtà si basa su fatti quantitativi e la materia si auto organizza. Sul piano delle emozioni, a livello sub cosciente ci ispira odio, aneliti per il potere e la prevaricazione, impulsi sessuali distruttivi. Quando si eccede, e lo fa sempre più, ci ispira il pensare rigido e automatico, senza pensieri condotti autonomamente, un pensare tremendamente forte nel linguaggio, ricco di definizioni letterali, che facilmente divengono parole vuote e menzogne. Un pensare astratto privo di collegamenti con le esperienze vive. Cariddi ispira anche visioni di potere sviluppate dal subcosciente; tutto ciò che è connesso con la brama di dominio, fosse anche la semplice prevaricazione, su altre persone, e quindi contrario ai sani impulsi sociali, proviene da Cariddi. Schematizzando, possiamo dire che l’eccessiva vicinanza a Scilla fa che la persona perda interesse nei suoi simili, mentre l’eccessiva vicinanza a Cariddi fa che la persona ami prevaricare e aneli avere persone in suo potere, per poi attraverso la sua abilità usare la debolezza umana per dominare e soggiogare.

La crescente influenza di Cariddi è facilitata dal sonnecchiare incosciente che non riesce a riconoscerne l’avvicinamento, né a coglierne i segni. Il primo di essi è più evidente, se riflettiamo sulla diffusa credenza che le concezioni materialistiche inaugurate da Copernico, Galileo e tanti altri scienziati spieghino appieno ciò che accade nel Cosmo. Spirito e anima devono essere invece riconosciuti e discerniti nel Cosmo, non solo le leggi meccaniche e matematiche che narrano di esso come di una immensa macchina. Ma Cariddi nel suo crescente risucchio si impegna particolarmente a ottenebrare le menti affinché esse colgano solo l’aspetto matematico dell’astronomia e manifestino ripugnanza per la conoscenza della Creazione e l’evoluzione spirituale del Cosmo.

Un altro aspetto dell’avvicinarsi di Cariddi è dato dalla convinzione che per il benessere integrale sia sufficiente la soddisfazione delle necessità materiali. La persona media guarda con sospetto e sufficienza tutto ciò che conduce allo spirito e se ne chiede l’utilità, come può esso servire a possedere i beni materiali di cui ha bisogno. Solo ciò che è considerato “utile” viene preso in considerazione, mentre diviene ridondante e inutile ciò che non si può “mangiare”. Nella vita ordinaria da molti è considerato inutile ciò che non aiuta a mettere cibo nella bocca. Il divoratore di cibo in fondo è uno che depista lo spirito per un altro cammino, e questo rivela in alto grado l’impulso di Cariddi.

Un’altra tendenza rivelatrice della corrente di Cariddi, oggi tristemente evidente, è il risorgere dei nazionalismi e dei sovranismi: ogni impulso a separare i popoli in gruppi, elevare barriere tra le persone e alienarne la mutua comprensione, come se le relazioni di sangue delle epoche passate fossero ancora importanti ed attuali, ha il patrocinio di Cariddi.

E poi le sfumature in apparenza divergenti tra argomentazioni politiche, ognuna delle quali può essere giustificata bene come l’altra, rivelano solo che si rimane sulla superficie dei sì e dei no accessibile all’intelligenza ristretta alle cose materiali. Un partito proverà a modo suo un fatto, l’altro l’esatto opposto, ed essendo le due prove egualmente logiche, si susciterà odio, contrapposizione e divisione.

La corta e stretta visione che abbiamo dei Vangeli deriva anche dal vortice di Cariddi. Si dice che i Vangeli devono essere considerati nella loro semplicità, così come sono. Ma i Vangeli non possono condurre al Cristo reale se non sono illuminati dallo spirito, e senza di esso ci presentano niente altro che l’allucinazione della comparsa del Cristo nella storia. La moderna teologia parla del “semplice uomo di Nazareth” e identifica Cristo con Gesù. Il Cristo diviene così una esperienza interna soggettiva dello stesso carattere di una allucinazione che non conduce alla realtà ma a un offuscamento della coscienza. Ciò si accentua quando si prende un singolo Vangelo parola per parola e si scartano gli altri tre. Abbiamo ricevuto quattro Vangeli, rappresentando ciascuno quattro diversi aspetti dell’incarnazione del Cristo in Gesù. Prendere un solo Vangelo parola per parola e scartare gli altri tre significa trascurare il fatto che ognuno dei quattro autori era consapevole di descrivere quell’evento grandioso solamente sotto un aspetto, e noi possiamo acquistarne poco a poco un immagine complessiva prendendo in considerazione tutte insieme quelle descrizioni.

Nel Vangelo di Giovanni troviamo svelati i contenuti di sapienza più elevati ai quali possa accedere gradualmente la nostra conoscenza. Esso ci fa intuire che nella nostra anima scende qualcosa dall’alto a cui siamo affini e che ci sopraffa’ col senso dell’infinito. Nel Vangelo di Luca ci viene incontro un fervore, un calore di vita dell’anima, l’intensità massima che possono conseguire le forze dell’amore in chi ne divenga partecipe. Nel Vangelo di Marco ci è mostrata la forza, la potenza creativa, la gloria cosmica che riempie gli spazi universali. Nel Vangelo di Matteo troviamo tutti e tre gli elementi precedenti, la conoscenza, l’amore, la maestosa grandezza dei mondi, ma attenuati, in modo da riuscirci più vicini ed abbordabili umanamente.

Valga qui una digressione finale sulle caratteristiche dell’umore e le sue varianti. Un buon senso dell’umore è correttivo esistenziale necessario per la presunzione umana e la falsità. La sincerità dell’ammissione è essenziale perché possiamo essere mossi alla risa, anche su di noi stessi, se non siamo molto egoisti. La risa e l’umore sono veicoli dell’anima e dello spirito, ma mentre l’umore appartiene al cuore, i suoi parenti vicini dell’ironia e del sarcasmo provengono dall’intelletto razionale. L’umore ha una qualità conciliatoria e redentrice, mentre sarcasmo e ironia producono un effetto contrastante e amaro. Scilla è maestra nell’ispirare la presa in giro e la caricatura. Cariddi dall’altro lato è privo di sentimenti di umore ma ispira il cinismo del dileggio e della satira sarcastica.

Navigando tra le due sponde di Scilla e Cariddi, c’è l’ulteriore rischio di finire vicini al Mälström che oggi si presenta particolarmente virulento. Questo vortice si annuncia attraverso la pura vita dei sensi e dell’oblio di tutta la vita dello spirito. Se risucchiati da questo vortice, gli uomini non solo crederanno di discendere dagli animali, come Cariddi ispira, ma prenderanno tale concezione assolutamente sul serio e vivranno come tali. Gli uomini con una tale concezione vivranno come animali, sprofonderanno nei puri istinti e passioni animalesche. Ma questa è materia per un’altra fiaba.

W Giandolfi Tra Scilla e Cariddi