Tag: Redazione

Premio alla carriera a Adolfo Giuliani, collaboratore di Wolf, per il suo Esasperatismo

La bellissima Letino, sui monti del Matese, lo festeggia con altri eminenti protagonisti

di Redazione

Primo Festival Internazionale della Cultura

Letino

Parco nazionale del Matese

Gentile Fondatore del Movimento “Esasperatismo Logos & Bidone” prof. Adolfo Giuliani, con la presente abbiamo il piacere di comunicarti che la Commissione del Primo Festival Internazionale della Cultura di Letino, all’unanimità, ha deciso di assegnarti il

“Premio alla Carriera per la Cultura”

per aver dato lustro alla nostra nazione con il tuo talento artistico e con l’impegno costante e qualificato, volto prevalentemente a definire le problematiche sociali dell’attualità e dell’Arte del XXI secolo quale altissima disciplina fondamentale per capire, interpretare, vivere e rappresentare le grandi realtà dinamiche e contraddittorie della società contemporanea.

Noi ci sentiamo onorati di poterti offrire un tale riconoscimento e ci complimentiamo vivamente per i tuoi molteplici traguardi raggiunti, augurandoti di conquistare le mete più ambite e di insegnare ai cittadini del mondo come poter vivere serenamente nel rispetto di tutti e nell’accettazione delle differenze di pensiero e di vita.

È un onore per il Comune di Letino e per noi organizzatori offrirti l’ospitalità venerdì 13 settembre 2019 nel nostro borgo storico, situato nello splendido Parco Nazionale del Matese – Provincia di Caserta. Il pomeriggio presto saranno scoperte alcune stele con poesie, dopodiché si procederà alle consegne dei premi nel corso di un pomeriggio dedicato alla cultura, che si concluderà con la serata di gala. Continue reading “Premio alla carriera a Adolfo Giuliani, collaboratore di Wolf, per il suo Esasperatismo”

Segni di luce. Il disegno come progetto

di Redazione

CARLO BERNARDINI, GIULIO DE MITRI, PAOLO SCIRPA, MASSIMO UBERTI

SEGNI DI LUCE. IL DISEGNO COME PROGETTO

Nel centro storico di Taranto, nei suggestivi spazi del CRAC Puglia – Centro di Ricerca Arte Contemporanea, della Fondazione Rocco Spani ONLUS, ubicato nell’ex Convento dei Padri Olivetani, sec. XIII, in Corso Vittorio Emanuele II, n. 17, sabato 14 settembre alle ore 18.30 avrà luogo l’inaugurazione della mostra di arte contemporanea SEGNI DI LUCE: il disegno come progetto”, con tavole progettuali e disegni preparatori di Carlo Bernardini, Giulio De Mitri, Paolo Scirpa, Massimo Uberti.

Conquistare la luce sia artificiale, sia naturale, rendere i suoi effetti e i suoi cambiamenti negli interni e negli esterni, sui corpi e sugli oggetti, è stata per secoli una ricerca fondamentale della pittura, ma solo nel XX secolo gli artisti si sono impossessati della luce, luce artificiale, non più dipinta.

Il medium della luce artificiale viene utilizzata dagli artisti con estrema libertà, trattandola quasi come se fosse un colore da stendere sulla tela o come un materiale plastico con cui realizzare una scultura. Continue reading “Segni di luce. Il disegno come progetto”