di Franco Lista
Il tema qui proposto è la trascrizione di una conversazione tenuta dall’autore sui francesismi nella lingua napoletana, tenuta all’Associazione culturale La Rotonda, il 24 gennaio 2019.
Vorrei iniziare con un aforisma che orienterà la mia conversazione più da dialettofono, ma molto, molto meno, da dialettologo. Una citazione per me d’obbligo, nell’assoluta consapevolezza della complessità della scienza linguistica: Il più certo modo di celare agli altri i confini del proprio sapere, è di non oltrepassarli. L’arguta, intelligente riflessione è di un grande poeta e sommo erudito: Giacomo Leopardi. Anche in me, come in molti di voi, è presente quel “fenomeno” che i linguisti chiamano diglossia: l’acquisizione di due codici linguistici, il napoletano e l’italiano che ci consentono di pensare e di esprimerci volentieri in dialetto, riservando la lingua italiana ai momenti più ufficiali e, naturalmente, alle produzioni scritte. Continue reading “I francesismi nella lingua napoletana: considerazioni di un dialettofono”
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.