Numero 24 del 2022 Posted on 10 Gennaio 202310 Gennaio 2023 by Direttore responsabile Wolf on line Clementina Gily Reda, La rinascita del futuro: note sul benessere Clementina Gily Reda, “La rinascita del futuro nell’ecologia del COGITAMUS”: presentazione del Convegno presso Ethos&Nomos, 10 gennaio 2023 Maurizio Erto, Maria Lenci, la Biblioteca Cameriniana di ischia. Guidistica e libri di viaggio, Nocera superiore, D’Amico editore, 2022 pp. 179 Redazione, Rosario Assunto e il paesaggio, in sé e nell’ecologia Clementina Gily Reda, Presentazione all’IISF del volume “Fotografare l’intelligenza digitale. Conoscenze umanistiche per la vita con i robot”, 17 gennaio 2023 ore 10.30 Francesco Villano, Francesco Bellusci, “Abitare la Complessità” Condividi:Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
Numero 22 del 2022 Posted on 3 Dicembre 20223 Dicembre 2022 by Direttore responsabile Wolf on line Redazione, Lettera di Oriana Fallaci a Pasolini nel 1975. Clementina Gily Reda, Intervista con Francesco DE MARTINO a vent’anni dalla morte. Alessia De Santis, L’epistemologia della complessità applicata al teatro. Vincenzo Curion, XIV Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli. Maurizio Erto, TORNA IL FILOSOFO BELGA DEL CICLO 21-22 SULLA COSCIENZA DI SE’ E DEL FEMMINILE NELLA STORIA. Clementina Gily Reda, Convegno di Messina Benedetto Croce settant’anni dopo 1952-2022 Il sistema di Croce. Clementina Gily Reda, Il Demos di Atene dubbi politici a settembre 2022, Miti e Idee della politica. Giornale di Filosofia Franco Blezza, Considerazioni generali sulle abilità di base trasversali: Leggere, scrivere e far di conto”. Maurizio Erto, Un tema classico della politica italiana: quale socialismo? Condividi:Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.