Tag: Redazione

Poiesis La poesia della Bellezza

di Redazione

Nell’ambito delle attività di Matera Capitale Europea della Cultura 2019, nella suggestiva cornice degli Ipogei di Piazza San Francesco a Matera, martedì 30 luglio alle ore 18.30 avrà luogo l’inaugurazione della mostra di arte contemporanea “POIESIS: La poesia della bellezza” «(…) un delicato invito alla riflessione attraverso le opere realizzate da tre affermati artisti contemporanei: Giulio De Mitri, Teo de Palma, Lucia Rotundo – così sostiene, nella presentazione in catalogo, la curatrice Sara Liuzzi, critico e storico dell’arte, docente all’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino – i quali da anni affrontano una ricerca artistica che ruota intorno a una bellezza etica ed estetica, indagando e approfondendo concetti esistenziali e mediterranei.»

L’evento espositivo è promosso e organizzato da MAS – Modern Apulian Style, società di architettura, ingegneria, urbanistica, design e arte, socia di Confindustria Taranto, e parte integrante dell’iniziativa MAS MEETS MATERA, una serie di incontri per dialogare di sviluppo economico, marketing territoriale, progettazione architettonica, recupero, riqualificazione e valorizzazione del patrimonio storico-architettonico, rigenerazione urbana, cultura, creatività e innovazione, colloquiando con illustri ospiti e con il pubblico. Continue reading “Poiesis La poesia della Bellezza”

Educare alla narrazione. Championnet al Largo delle Pigne – nel 220º anno dal 1799

di Redazione

Un interessate modo di coinvolgere allo studio chi tende a leggere poco, e di guidare paradigmi di scrittura alternativi.

Un documentario richiede una serie di attività di studio, anche molto profondo, conoscere poeti, scrittori giusto per svolgere il proprio lavoro di raccontare una storia.

Oscom nel progetto di ricerca azione 2018-9 sta per concludere un discorso venuto di lontano, per ricordare il 220° anniversario d una rivoluzione che l’accademia riconosce passiva: il giudizio di Vincenzo Cuoco, che aveva partecipato a tutto e ne era rimasto profondamente deluso. Invecchiato prima del tempo o troppo attento a ciò che s’era perduto… quanti giovani intellettuali morti o costretti all’espatrio… Napoli ridotta ad una pese invaso, di nuovo, dalla paura dei Borboni, dopo tanto sangue sparso nelle strade… Continue reading “Educare alla narrazione. Championnet al Largo delle Pigne – nel 220º anno dal 1799”