Tag: Redazione

I Madonnari si riuniscono per la festa di San Pasquale Baylonne

di Redazione

Festa per il Concorso dei Madonnari a Nocera Superiore di cui pubblichiamo qualche foto nel PDF allegato

Il lavoro con NOCERA dell’anno scorso, con il primo piano dato all’Istituto Comprensivo che è riuscito a coinvolgere tutti i suoi plessi nel parlare a scuola del sacro, coi più piccoli con la partecipazione con disegni e canti e storie alle processioni, e coi più grandi con visite di studio ai monumenti ed alle narrazioni della storia del territorio, ha stabilito un’amicizia che porta i docenti a inviare foto delle tante manifestazioni che nel territorio campano celebrano il sacro nella vita delle comunità. A questo appartiene anche la festa San Pasquale Baylonne, protettore delle donne. Nell’occasione a Nocera Superiore si celebra il concorso dei Madonnari, un’arte di strada estemporanea al massimo, che sa coinvolgere nella vita nomade di chi la pratica tutta l’ingenua volontà di rappresentare a modo proprio i sentimenti della vita.

W Redazione I Madonnari si riuniscono per la festa di San Pasquale Baylonne

Mitra a Santa Maria Capua Vetere

Un’occasione da non perdere, anche dopo l’inaugurazione. Santa Maria Capua Vetere, sede di uno splendido anfiteatro che entusiasma come gli altri numerosi della Campania, offre questa mostra di Mitra come occasione di visite e scampagnate alla ricerca dei tanti tesori nascosti dell’Italia meridionale. Dopo aver guidato i turisti allo scoperta dell’Appia, qualche mese fa.

Il pensiero degli archeologi è fantasia estrema e insieme scienza attentamente determinata, in un percorso più intrecciato che in altre attività di ricerca. Sa ricostruire dai sogni più avventurosi una realtà storica impossibile da indagare con altro sistema dell’analogia e della coerenza interna: indovinare come si gioca un gioco è impossibile se non si trovano le regole; conoscere una lingua antica si può solo se una stele ce ne dà una lettura. Dove tutto ciò non c’è, dove solo cocci e forme tracciate a stento restano di una antica mente poetica: allora la sola salvezza dell’antico si affida alla fantasia di un archeologo, disse John Ruskin, uno degli scopritori della Britannia Romana, donando agli uomini di oggi il fascino dei tempi dell’aurora.

W Redazione Mitra a Santa Maria Capua Vetere